Perchè conviene denunciare un furto?

Oggi vorrei spiegarvi perché è importante denunciare sempre un furto.

Il terzo grado di Giudizio in Italia è un grado in cui solo il diritto la fa da padrone e può ribaltare i due gradi di giudizio precedenti.

Mi è capitato un caso ultimamente dove una di queste sentenze mi è servita per far assolvere un cliente imputato per furto aggravato. Dico che mi è stata utile sebbene nel nostro Paese non esista il vincolo del precedente giuridico: nelle nostre aule penali e civili infatti, non funziona come nelle fiction americane in cui ogni legale cita di fronte alla corte tutti i casi che conosce inerenti al caso che sta trattando per ottenere la vittoria vincolando il Giudice alle decisioni prese antecedentemente da altri giudici, ma alcuni ragionamenti logico-giuridici sono davvero utili come spunto su cui fondare la difesa.

Il Reato

Un soggetto, all’interno di un esercizio commerciale, ruba, mentre la commessa è distratta dalla clientela, un computer presente sul bancone ed esce velocemente dal locale. Le sezioni Unite della Cassazione, sono state chiamate a decidere se, nel delitto di furto, la circostanza aggravante della scaltrezza ( tutti sappiamo cosa significhi essere scaltri, esattamente il contrario dell’essere tonti) e tutti sappiamo cosa significhi la parola aggravare e da questa aggravante ( una pena maggiore ad esempio), fosse esistente in quello specifico caso per le modalità in cui era avvenuto il furto stesso.

La sentenza

In primo grado l’accusa ha avuto la meglio in Tribunale e il giudice decideva per l’aggravante della destrezza poiché il tutto avveniva in modo veloce e repentino (distacco dei fili del computer fisso al bancone, scomparsa del computer dentro lo zaino ecc. ).

Le telecamere dell’esercizio commerciale coglievano ogni gesto e azione del ladro e infatti l’imputato stesso, smascherato, non negava in udienza di aver commesso il reato di furto. Il reato di furto semplice però è a querela di parte e cioè, se la persona offesa dal reato non denuncia i fatti, o chi li ha commessi, non ci sarà mai alcuna imputazione e il ladro la farà franca.

Mentre nel caso dell’aggravante della destrezza, a parte una pena maggiore, il reo è perseguibile d’ufficio ( direttamente dalla autorità quindi) per cui potrà essere condannato senza bisogno di una denuncia da parte di chi ha subito il furto.

Le sezioni Unite della Cassazione in questo caso hanno affermato che la destrezza, parola che prevede un grado di scaltrezza superiore alla media, deve essere dimostrata e non basta sottrarre un bene in un momento favorevole. Se per esempio il ladro avesse fatto allontanare di proposito la commessa, con un raggiro, creandosi la condizione ideale per agire, allora doveva essere condannato per furto aggravato in quanto astutamente si era creato da sé la condizione ideale per agire.

Non è stata sufficiente, nel caso descritto, la distrazione temporanea della commessa dovuta tra l’altro a eventi non condizionati né premeditati dal ladro (la commessa si è distratta a causa di altri clienti) perché sostanzialmente egli ha solo approfittato di un momento a lui congeniale.

La mancata denuncia

L’esercizio commerciale, non sporgendo la denuncia di semplice furto sulla speranza che il ladro venisse incriminato d’ufficio per furto aggravato, si è vista così, dopo anni di giudizio, privata anche della possibilità di vedere condannato il ladro di semplice furto perché la Cassazione (3° grado) ha annullato infatti l’imputazione di furto aggravato: non ci vuole particolare destrezza nel infilarsi un oggetto in borsa mentre nessuno guarda.

Conclusioni

Perciò, se state tornando dalle ferie, vi trovate la casa ripulita e non ricordate se avete dimenticato le chiavi nella toppa o lasciato la porta aperta, fate subito la denuncia di furto perché, persino se ci addormentiamo in treno con la borsa appoggiata sul sedile al nostro fianco e qualcuno ce la sottrae, possiamo vederci sfumare la condanna del colpevole…Se poi magari siamo fortunati per l’esistenza di telecamere, potremmo persino individuare il ladro…

Il mio consiglio è partire subito con la denuncia…all’aggravante ci pensiamo dopo…
Un saluto a tutti e grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura di questo mio post.

Lascia un commento